E’ stato esteso in molti comuni italiani il servizio che prevede la possibilità di rinnovare o richiedere il passaporto anche negli uffici postali.
L’onere da corrispondere per tale servizio è stato fissato da Poste Italiane S.p.a. in euro 14,20 IVA inclusa; fermo restando il pagamento degli oneri dovuti per legge.
Oltre al costo su indicato infatti ai fini del rilascio del passaporto devono essere considerati il pagamento degli oneri dovuti per legge:
• il bollettino per il passaporto ordinario 42,50 euro, effettuato a nome di chi richiede il passaporto attraverso un bollettino postale di conto corrente n. 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro con la causale: “importo per il rilascio del passaporto elettronico” e
• una marca da bollo da 73,50 euro in contrassegno telematico acquistabile nelle rivendite di valori bollati o nelle tabaccherie.
per un totale di 130,20 euro.
Collegandosi a questo indirizzo: https://www.poste.it/polis-passaporto-elettronico/ è possibile verificare se il servizio è attivo presso l’ufficio postale del proprio comune.
Per il rilascio del passaporto è necessario consegnare all’operatore dell’ufficio postale la seguente documentazione:
• un documento di identità valido,
• il codice fiscale,
• 2 fotografie 1 delle quali autenticata,
e pagare in loco il bollettino per il passaporto ordinario (42,50 euro) e una marca da bollo da 73,50 euro.
Per il rinnovo invece sarà necessario consegnare all’ufficio postale:
• oltre ai documenti su indicati,
• anche il vecchio passaporto o la copia della denuncia di smarrimento o furto del vecchio documento.
Grazie alla piattaforma tecnologica in dotazione agli Uffici Postali Polis, l’operatore raccoglierà le informazioni e i dati biometrici del cittadino (impronte digitali e foto), ritirando il vecchio passaporto o la copia della denuncia di smarrimento in caso di rinnovo, e invierà poi tutta la documentazione all’ufficio di Polizia di riferimento.