Contributi e Agevolazioni Industria 4.0

Siamo il tuo partner per l’accesso agli incentivi di Industria 4.0. Esploriamo tutte le opportunità per innovare processi e prodotti, garantendo la competitività della tua impresa.

Tecnologia

Supportiamo la tua impresa con consulenza specializzata e su misura per aiutarti a sfruttare al massimo i benefici fiscali e finanziari, identificando le migliori opportunità per la tua realtà e ottimizzando così i tuoi investimenti.

Scopri tutte le opportunità che abbiamo selezionato per te.

Le Opportunità del Piano Transizione 4.0

Il Piano Transizione 4.0, promosso dal MISE, rappresenta una nuova politica industriale più inclusiva e sostenibile per il Paese, con un focus sull’innovazione, gli investimenti green e le attività di design e ideazione estetica.

Siamo qui per guidarti attraverso le complesse procedure e normative, garantendo che la tua impresa possa beneficiare appieno delle opportunità offerte da Industria 4.0. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata.

Principali azioni del piano transizione 4.0

1

Agevolazioni per investimenti tecnologici

sono previsti crediti d’imposta per gli investimenti in beni strumentali materiali e immateriali, con percentuali di agevolazione in base al tipo di investimento e al suo ammontare.

 

 

2

Incentivi per ricerca e innovazione

sono previsti crediti d’imposta per attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione tecnologica.

 

 

3

Credito d'imposta per attività di formazione

è previsto un credito d’imposta per le spese relative al personale dipendente impegnato in attività di formazione ammissibili, con percentuali di agevolazione differenziate in base alla dimensione dell’impresa e alla tipologia di lavoratori coinvolti.

4

Contattaci per una consulenza personalizzata.

 

Nuovi incentivi per gli investimenti in beni strumentali nuovi e in beni materiali e immateriali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi

In collaborazione con la CCIAA di Treviso e Belluno, supportiamo e incentiviamo le imprese che investono in beni strumentali nuovi e in beni materiali e immateriali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.

All’interno del progetto offriamo:

  • Incontri divulgativi: organizziamo eventi informativi per spiegare in dettaglio le opportunità offerte da Industria 4.0
  • Sportello dedicato: disponiamo di uno sportello con consulenti qualificati pronti ad assistere le aziende nell’utilizzo delle agevolazioni disponibili, garantendo supporto continuo e specifico.
5

 CREDITO D’IMPOSTA TRANSIZIONE 5.0

 

Il Piano Transizione 5.0, in complementarità con il Piano Transizione 4.0, si inserisce nell’ambito della più ampia strategia finalizzata a sostenere il processo di trasformazione digitale ed energetica delle imprese e mette a disposizione delle stesse, nel biennio 2024-2025, 12,7 miliardi di euro.
In linea con le azioni di breve e medio periodo previste dal piano REPowerEU, Transizione 5.0, con una dotazione finanziaria complessiva pari a 6,3 miliardi di euro, si pone l’obiettivo di favorire la trasformazione dei processi produttivi delle imprese, rispondendo alle sfide poste dalle transizioni gemelle, digitale ed energetica.

In particolare, nell’ambito del DL n. 19/2024, c.d. “Decreto PNRR 4” è stato riconosciuto il credito d’imposta “Transizione 5.0” a favore delle imprese che avviano dall’1.1.2024 e completano entro il 31.12.2025 progetti di innovazione aventi ad oggetto nuovi investimenti in beni strumentali materiali ed immateriali da cui derivi una riduzione dei consumi energetici.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy:

  • con il Decreto 24.7.2024 ha definito le modalità attuative dell’agevolazione in esame;
  • con il Decreto 6.8.2024 ha reso nota l’apertura della piattaforma per la presentazione della comunicazione preventiva/comunicazione di conferma.

Il termine di apertura della piattaforma per la presentazione della comunicazione di completamento dei progetti sarà individuato con un prossimo Decreto.

 

SOGGETTI BENEFICIARI 

I credito d’imposta in esame spetta alle imprese, comprese le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, a prescindere dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime contabile / fiscale.
Il beneficio può essere usufruito anche dalle imprese che adottano regimi forfetari di determinazione del reddito (ad esempio, contribuenti forfetari).

 

SOGGETTI ESCLUSI 

Il credito d’imposta in esame non spetta alle imprese:
O in liquidazione volontaria, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo senza continuità aziendale, altra procedura concorsuale prevista dal RD n. 267/42, dal D.Lgs. n. 14/2019 (c.d. “Codice della crisi d’impresa”) ovvero da altre Leggi speciali, nonché alle imprese che hanno in corso un procedimento per la dichiarazione di una delle predette situazioni;

  • destinatarie di sanzioni interdittive ex art. 9, comma 2, D.Lgs. n. 231/2001;
  • che non rispettano le normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro applicabili in ciascun settore e inadempienti rispetto agli obblighi di versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali dei lavoratori.

 

PROGETTI DI INNOVAZIONE AGEVOLABILI

L’agevolazione è riconosciuta per i progetti di innovazione aventi ad oggetto investimenti in beni materiali e immateriali strumentali nuovi di cui alle (note) Tabelle A e B, Legge n. 232/2016 (Finanziaria 2017):

  • destinati a strutture produttive ubicate in Italia;
  • avviati dall’1.1.2024 e completati entro il 31.12.2025.
  • interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura;
  • a condizione che tramite gli stessi sia conseguita complessivamente:

– una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva non inferiore al 3%;
ovvero, alternativamente
– una riduzione dei consumi energetici dei processi oggetto dell’investimento non inferiore al 5%.

Come specificato nella citata Relazione, costituiscono “processi interessati” i procedimenti tecnici, le fasi di lavorazione o le attività correlate e integrate nella catena del valore, che utilizzano delle risorse (input del processo) finalizzate alla produzione di un prodotto / servizio / una parte essenziale dello stesso.

 

AVVIO / COMPLETAMENTO PROGETTO DI INVESTIMENTO 

Sono agevolabili i progetti di innovazione aventi ad oggetto i predetti beni avviati dall’1.1.2024 e completati entro il 31.12.2025.

 

MISURA DEL CREDITO SPETTANTE 

Il credito d’imposta spetta secondo misure differenziate per scaglione di investimento e a seconda della percentuale di riduzione dei consumi energetici conseguiti dal progetto di innovazione.

Invitiamo chiunque desiderasse ricevere maggiori informazioni o consulenza in merito all’argomento sopracitato a contattare i nostri uffici al n. 0422 815 544. Saremo lieti di aiutarvi.

Contattaci